Ufficio Elettorale

Amministra le liste elettorali, organizza le consultazioni e rilascia tessere elettorali ai cittadini aventi diritto.

Competenze

Il servizio elettorale si occupa dell'iscrizione nelle liste elettorali comunali delle persone residenti e delle eventuali variazioni a seguito di emigrazioni e immigrazioni.

La tessera elettorale

E’ il documento che permette, unitamente ad un valido documento di identità, l’esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza. La tessera elettorale può essere utilizzata per diciotto consultazioni elettorali. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune, la tessera dovrà essere consegnata al Comune di nuova residenza, ricevendone in cambio una nuova.
In caso di variazione di indirizzo, verrà inviata per posta direttamente al domicilio dell’elettore una etichetta adesiva con il nuovo indirizzo, da apporre sulla propria tessera elettorale.
In caso di smarrimento o furto della tessera elettorale l’elettore dovrà richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale, previa compilazione di una dichiarazione di smarrimento o furto, oppure presentando copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.
E’ un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di elezioni o referendum.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Servizi Demografici

Gestisce i servizi di anagrafe, stato civile, elettorale, leva militare e servizi cimiteriali, curando la registrazione e l'aggiornamento dei dati personali dei residenti.

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito