Che cosa si sa riguardo l'origine dello stemma?

Cenni sull'origine e sul significato dello stemma comunale di Poncarale, tra simboli storici, tradizione e araldica locale
Data:

01/01/2022

Immagine: Stemma
© Comune di Poncarale - Licenza sconosciuta

Descrizione

L'11 novembre 1928 un regio Decreto stabilisce la fusione dei due comuni di Poncarale e Flero nell'unico comune denominato Poncarale-Flero. Viene scelto Poncarale come centro del comune e sede degli uffici comunali per il fatto che qui è appena stata edificata una nuova sede municipale.
Il 4 luglio 1929 viene concesso lo stemma comunale formato da disegni rappresentanti nella parte superiore un'aquila e un gelso, e nella parte inferiore tre pannocchie di granoturco, il tutto sormontato da una corona imperiale. 
Il comune così composto, a causa delle varie e ripetute contestazioni da parte della popolazione di Flero, durò fino alla prima metà del 1956 quando, con Decreto del Presidente della Repubblica n. 1083 del 31.07.1956, venne soppresso e vennero ricostituiti nuovamente i due comuni separati.
Poncarale prese quindi un nuovo stemma, sul quale sono raffigurate due aquile (l'aquila è simbolo imperiale che risale ai tempi del Sacro Romano Impero) e due gelsi, che in dialetto si chiamano 'Mur'. Sono il simbolo dell'antica e nobile famiglia Moro, che abitava nel palazzo della piazza di Borgo Poncarale dove oggi si trova l'oratorio. Sotto lo stemma sono presenti due rami: quello a sinistra rappresenta l'ulivo (simbolo di pace), quello a destra è un ramo di quercia (simbolo di forza). I due rami sono uniti da un nastro rosso.

A cura di

Ufficio Segreteria

Fornisce supporto amministrativo agli organi istituzionali, curando la gestione degli atti ufficiali e delle comunicazioni interne.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 12:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito