Analisi Acque Potabili
- Servizio attivo
Servizio Analisi Acque Potabili: monitoraggio microbiologico e chimico per garantire la qualità e sicurezza dell’acqua distribuita ai cittadini
A chi è rivolto
Cittadini facenti parte dell'ASL di Brescia
Descrizione
Compito prioritario dell’ASL è di garantire un adeguato controllo delle acque fornite al consumo umano, con il prelievo in punti delle rete idrica pubblica rappresentativi dell’acqua che giunge nelle abitazioni dei cittadini. I punti rete presenti nel territorio dell’ASL di Brescia sono 727. Per la sola città di Brescia sono stati individuati 29 punti rete. Il controllo dei pozzi, sorgenti e punti di approvvigionamento da corpo idrico superficiale (laghi e torrenti) è invece di competenza degli enti gestori dell’acquedotto.
La frequenza di monitoraggio della qualità dell’acqua di prelievo è stabilita dal Decreto Legislativo 31/2001 che abbina il numero dei controlli ai volumi di acqua erogata nell’anno.
Le analisi dei campioni di acqua, effettuate dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASL, sono volte a rintracciare la presenza di microorganismi che sono indicatori di contaminazione microbiologica (in particolare di natura fecale), o chimica, che può derivare da fenomeni naturali o da attività antropiche (fonti di inquinamento).
La ricerca di fitosanitari (diserbanti, antiparassitari) è svolta per conto dell’ASL di Brescia dal Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASL di Cremona dal 1 Aprile 2011.
Sulla cartina sono riportati i comuni presso i quali sono eseguiti i campionamenti dell’acqua per le analisi di laboratorio. Cliccando sulle frecce vengono visualizzati tutti i comuni, i punti rete per ogni comune, le date dei campionamenti e l’elenco dei referti. E’ possibile effettuare anche la ricerca per selezione del comune dall’apposito menù a tendina. Per ogni campionamento sono consultabili i risultati degli esami chimici e microbiologici eseguiti (ad ogni data corrisponde un referto diverso).
Copertura geografica
Come fare
Per garantire la tutela della salute del consumatore è necessario il monitoraggio continuo, effettuato dagli Enti gestori, ed il controllo periodico dell’ASL, al fine di evitare rischi di natura microbiologica e chimica correlati al consumo di acqua non conforme agli standard qualitativi fissati dalla normativa.
Cosa serve
Contattare l'ufficio
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Piè di pagina
Argomenti:Ultimo aggiornamento: 15/07/2025 12:41
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune 030 2640184 - 030 2640487
- Prenota appuntamento